Oggi vogliamo parlare dello stress mentale e fisico Roma di quelle persone che hanno avuto traumi con lesioni muscolo scheletriche che magari nella peggiore delle ipotesi le hanno portate anche dovrei stare un po’ in ospedale e ricoverate
La stessa cosa può valere per le persone che soffrono di patologie che portano molti dolori come per esempio la fibromialgia o ancora peggio per le disabilità Nel senso che vogliamo sottolineare come al di là dei problemi medici e pratici che ovviamente sono gravi non si può negare che ciascuna di queste difficoltà porta anche problemi psicologici.
Infatti possiamo dire che spesso che soffre per questi traumi che volte arrivano uno dopo l’altro in quelli che sono periodi complicati della vita e che si porta sulla schiena un carico pesante da affrontare
Quindi la ricerca di un eventuale supporto psicologico sarebbe da auspicare però spesso la medicina ufficiale non ci pensa O lascia la decisione a livello totale al paziente.Ma secondo quello che dicono alcuni studi bisognerebbe approfondire di più questo aspetto per unire le cura ortopedica quelle psicologiche.
Infatti gli studi degli esperti affermano che molti pazienti che subiscono lesioni gravi agli arti inferiori dopo qualche mese cominciano ad avere gravi problemi psicologici che poi ovviamente scendono nel corso degli anni, anche se non di tanto.
In base a queste ricerche si è notato come persone che hanno avuto traumi muscoli scheletrici rilevanti hanno poi associato purtroppo tutto questo a dei disturbi da stress post-traumatico e che in alcuni casi hanno portato anche ad abuso di alcol o di fumo:per questo magari hanno cercato supporto non solo familiare e sociale ma anche psicologico.
Ecco perché si è capito che volte un ortopedico può anche consigliare a un suo paziente un supporto psicologico in ambito ospedaliero, nel caso in cui dovesse notare dei segnali di ansia e depressione ma anche difficoltà nella gestione del dolore fisico perché si è visto come la terapia cognitivo comportamentale sia abbastanza efficace.
L’importanza di puntare al benessere fisico e mentale contemporaneamente
In definitiva in base a questi studi si è notato come purtroppo, nonostante ancora nella società moderna ci sia una sorta di pregiudizio e di stigma riguardo ai disagi ai quali sono conseguenti trattamenti psicologici, alcune persone comunque vanno oltre e richiedono il supporto appunto psicoterapeutico mostrando degli ottimi risultati che portano a una riduzione di depressione, ansia e a volte anche attacchi di panico in una buona percentuale.
Questa cosa si è vista in persone definite pazienti geriatrici che avevano delle fratture varie e che ricevevano più di una volta settimana delle sedute di psicoterapia con risultati molto positivi che ci hanno fatto capire che nel futuro si dovrà andare verso un approccio olistico della cura e cioè quella che unisce la parte fisica e tradizionale a quella emotiva e psicologica nell’ottica che mente e corpo sono connessi nel bene e nel male
Quindi vanno considerati sotto questo punto di vista per evitare di creare scompensi in uno dei due aspetti e poi di conseguenza va a condizionare in negativo anche l’altro