Visitare la città eterna è sempre un’emozione: del resto anche se ci si è stati già, ogni volta sembra essere come la prima, dal momento che è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Oltre però ai luoghi storici e testimonianze archeologiche, Roma è ricca di luoghi religiosi, e tra questi, una menzione onorevole va fatta alle basiliche.
Si tratta di opere d’arte con importanti simbologie, che rappresentano il mondo cristiano e ne raccontano la storia.
Le basiliche romane: opere d’arte a cielo aperto
Le basiliche romane, sono note in tutto il mondo e tra di esse spiccano le quattro Basiliche Papali ovvero:
- Basilica di San Pietro,
- Basilica di San Giovanni in Laterano,
- Basilica di Santa Maria Maggiore,
- Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Altre basiliche importanti sono situate presso il centro storico della capitale, e grazie a loro, il numero dei turisti che vengono da ogni parte del mondo per poterle visitare, è in costante aumento.
Si consiglia di visitarle con attenzione, in quanto la storia che possono offrirci è unica, e poi ospitano a loro volte altre rarità artistiche, come quadri, cori, organi ed altari che sono opere definite come capolavori italiani.
In questo articolo andremo a consigliarvi quali basiliche dovete visitare almeno una volta nella vita.
Basilica di San Pietro
Questa Basilica è famosa in tutto il mondo ed è uno dei monumenti che rappresenta al meglio la città eterna.
Essa si erge nella piazza San Pietro ed esibisce la sua facciata dallo stile barocco che termina in una bellissima e maestosa cupola.
È considerata il simbolo dello Stato del Vaticano ed il cuore pulsante della religione cattolica.
Basilica dei Santi XII Apostoli
La Basilica è un monumento storico antico, che risale al IV secolo, quando Papa Giulio I ordinò nel medesimo luogo, l’edificazione di una piccola chiesa denominata Basilica Iulia in suo onore.
Venne distrutta da un terremoto nel 1348 ma grazie a Papa Martino V venne poi restaurata.
Basilica di San Giovanni in Laterano
È la più famosa basilica cristiana del mondo, sorta dove una volta c’era una proprietà dei laterani.
È una basilica papale e venne edificata nel 1732. Contiene dei bellissimi affreschi.
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Fu costruita nel IV secolo presso la residenza della madre dell’imperatore romano Costantino.
È una delle sette chiese romane più visitate dai pellegrini di tutto il globo, e si occupa di conservare parte della Croce di Gesù e altre reliquie sacre.
Basilica di Santa Maria Degli Angeli
La basilica si trova nelle vicinanze della stazione Termini e sorge all’interno delle Terme di Diocleziano.
All’interno si trova un vestibolo che raccoglie opere artistiche preziose, come la Cappella del Crocefisso.
È presente una cupola di vetro chiamata “Luce e Tempo,” che in passato serviva a convogliare l’acqua piovana.
Basilica di Santa Maria in Trastevere
La basilica, si trova per l’appunto nel quartiere di Trastevere.
Presenta una facciata che in parte è composta da un mosaico che raffigura la Vergine Maria che allatta Gesù, mentre all’interno vi sono delle navate sorrette da colonne dallo stile ionico e corinzio.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Si tratta di un’altra delle basiliche Papali romane, ed è decorata da bellissimi mosaici. Si trova nel quartiere Esquilino.